Il negozio sotto casa è da sempre sinonimo di fiducia, anche nell’era degli e-commerce e della caccia alle offerte online. Se è innegabile che le persone sono sempre più connesse a Internet e vogliono completare gli acquisti in poco tempo, accedendo alla rete in qualsiasi momento della giornata, è altrettanto vero che le attività di quartiere possono contare proprio sulle risorse digitali per attirare i clienti e farli tornare fisicamente nel punto vendita, riconquistando una relazione sociale ancora fondamentale nel rapporto tra venditore e acquirente.
Per valorizzare il rapporto “face to face” tra chi vende un prodotto o fornisce un servizio e i suoi clienti, infatti, alle strategie di fidelizzazione tradizionali si possono affiancare altri strumenti totalmente innovativi. La fiducia dei clienti si conquista garantendo credibilità e affidabilità, ma anche offrendo servizi e assistenza personalizzata basata sulle singole esigenze. Altrettanto efficace per conquistare la stima dei consumatori, inoltre, è fornire un servizio che possa rispondere a due bisogni ritenuti ormai fondamentali: risparmiare tempo e acquistare al miglior prezzo possibile.
Continua a leggere su PMI
Torna di moda il catalogo, ma per il volantino interattivo basta una App
Rivoluzionare lo shopping puntando sul digitale senza però allontanare i clienti dai negozi fisici, al contrario avvicinandoli e mettendo in relazione diretta acquirenti e venditori.