Le piccole imprese di quartiere sono da sempre una risorsa fondamentale per i cittadini, che proprio durante gli ultimi mesi – caratterizzati forti limitazioni agli spostamenti – hanno maturato una nuova consapevolezza riguardo l’importanza dei negozi a chilometro zero, facilmente raggiungibili e sempre a portata di mano.
Le realtà commerciali di vicinato, dedite alla vendita di prodotti di fiducia artigianali e non, sono in grado di offrire ai consumatori qualcosa in più rispetto al mero scambio di beni: le attività sotto casa, infatti, garantiscono servizi personalizzati e flessibili tarati sulle esigenze dei clienti, vanno incontro alle singole richieste, forniscono spesso consigli utili e possono diventare un punto di riferimento limitando l’isolamento di coloro che non possono spostarsi lontano dalle proprie abitazioni.
Continua a leggere qui: https://www.pmi.it/tecnologia/prodotti-e-servizi-ict/332483/il-volto-umano-del-commercio-di-prossimita.html